75° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: Riflessioni sul costo degli infortuni

75° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: Riflessioni sul costo degli infortuni

Il 12 ottobre segna la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, che quest’anno si celebrerà a Parma con il patrocinio della Rai, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, ma sarà possibile prendere parte alle manifestazioni in numerose città d’Italia.

L’evento, promosso dall’ANMIL, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema ancora troppo attuale: gli incidenti sul lavoro e il loro devastante impatto umano, sociale ed economico.

Ogni anno, in Italia, migliaia di lavoratori subiscono infortuni gravi, che non solo cambiano le loro vite, ma provocano enormi costi per la società: perdite di produttività, spese sanitarie, indennizzi e ricadute sul sistema previdenziale. Ma il vero costo di un incidente sul lavoro è umano: le famiglie distrutte, colleghi traumatizzati e una comunità che perde una parte di sé.

La prevenzione è la chiave per ridurre questo tragico impatto. Investire nella sicurezza è un’opportunità, non una spesa. Le aziende sicure sono anche più produttive e le politiche di prevenzione aiutano a ridurre gli incidenti, a tutelare la salute dei lavoratori e a proteggere la stabilità economica. Troppo spesso, però, la sicurezza è vista come un elemento secondario. È necessario, invece, costruire una cultura della sicurezza che coinvolga tutti, dai lavoratori agli imprenditori, dalle istituzioni alla società civile.

La Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro ci invita a fermarci, ricordare e riflettere su come prevenire tragedie future. Investire nella sicurezza è investire nel futuro, non solo delle aziende, ma di tutta la società.



Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Consulta l’informativa sulla privacy.

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / i contenuti contrassegnati come “% SERVICE_NAME%” utilizzano i cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.