Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale
I vantaggi per l’azienda
Nominare un RLST Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale porta diversi vantaggi per l’impresa e per i suoi lavoratori:
- L’impresa non sostiene nessun costo per la formazione del RLS.
- Il lavoratore non dovrà assentarsi dall’impresa per frequentare il corso RLS di 32 ore.
- L’RLST è disponibile immediatamente per l’impresa.
- L’RLST è una figura altamente competente, con una preparazione approfondita in materia di sicurezza sul lavoro.
Cosa fare per richiedere un RLST
1) L’azienda che intende avvalersi di un RLST ne fa richiesta all’organismo paritetico OPN ITALIA LAVORO tramite mail a rlst@opnitalialavoro.it allegando:
- Modulo di richiesta RLST
- Verbale di mancata nomina
- Scheda di adesione a CNL (adesione gratuita)
- Documento del Legale Rappresentante
- Visura camerale dell’azienda
- Copia bonifico contributo RLST
Il contributo per il servizio R.L.S.T. che l’azienda deve versare entro il 31 gennaio di ogni anno è calcolato in base al numero di dipendenti:
N. DIPENDENTI | IMPORTO |
Da 1 a 5 | € 150,00 |
Da 6 a 10 | € 200,00 |
Da 11 a 20 | € 250,00 |
Da 21 a 30 | € 300,00 |
Da 31 a 50 | € 350,00 |
oltre 51 | da concordare |
Il pagamento dovrà essere effettuato mezzo bonifico intestato a:
ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE ITALIA LAVORO
IBAN: IT39K0760103200001066080381
Causale: Contributo Servizio RLST n°……. Lavoratori
Regolamento RLST (Delibera del 04/02/2025)
Nel diritto del lavoro italiano, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS-T) è la figura, eletta o designata in un’azienda, che ha il compito di rappresentare i lavoratori per quanto riguarda la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’RLS-T come evidenziato nell’articolo 48 del D.Lgs. n. 81/2008 esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Le modalità di elezione o designazione del RLS-T sono quelle individuate dagli accordi collettivi nazionali, interconfederali o di categoria, stipulati dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Il suo compito primario è quello di contribuire a realizzare un’effettiva prevenzione dei rischi.
Il D.Lgs. n. 81/2008 specifica che le modalità di elezione o designazione del RLS-T sono individuate dagli accordi collettivi nazionali, interconfederali o di categoria, stipulati dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Il RSLT è designato dall’OPN ITALIA LAVORO tra i soggetti in possesso dei requisiti prescritti dal D.lgs. 81/08 e presenti nell’Elenco Nazionale degli RLST dell’Ente.
Nella designazione del RLST l’OPN ITALIA LAVORO tiene conto di:
– delle relazioni in essere tra il RSLT e l’azienda richiedente;
– territorialità del RLST rispetto l’azienda richiedente;
– competenza del RSLT nel settore merceologico dell’azienda.
Il ruolo di RLST è incompatibile con l’esercizio di altre funzioni sindacali operative ex art. 48 comma 8 D.Lgs. n. 81/2008 e con la nomina di Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Come disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2008 l’RLS-T ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva secondo un percorso formativo di almeno 64 ore iniziali, da effettuarsi entro 3 mesi dalla data di elezione o designazione, e 8 ore di aggiornamento annuale. La prescritta formazione dell’RLS-T è erogata dall’associazione ONASPI in collaborazione con l’organismo paritetico OPN ITALIA LAVORO.
Vuoi diventare un RLST?
Contattaci al numero verde 800688512 o compila il form sottostante.