COME VERIFICARE L’AUTENTICITÀ DEGLI ATTESTATI ​

 

Tutti gli attestati rilasciati dall’Organismo paritetico tramite la piattaforma ESAFAD sono presenti all’interno di un database centralizzato al fine di verificare l’autenticità e la validità degli stessi. In calce ad ogni attestato è presente un identificativo numerico, ovvero un protocollo che unitamente ai dati anagrafici (nome e cognome) del corsista vanno inseriti nei rispettivi campi al fine di verificarne l’autenticità.

Per la verifica degli attestati svoltosi in aula o in videoconferenza bisogna inserire come codice l’autorizzazione e la numerazione dell’attestato, ad esempio, se su un attestato è riportato “Autorizzazione n. 123456_1/8” il codice da inserire nel sistema di verifica sarà “123456_1/8”.  Altre autorizzazioni potrebbero essere del tipo “1234/ST” in questo caso inserire l’intero codice (1234/ST).

Per la verifica dei corsi online occorre inserire invece il numero dell’attestato. Ad esempio, se su un’attestato è riportato “Attestato n. CFAL. 1234000111”, il codice corretto da inserire sarà “CFAL. 1234000111”.

 

N.B. Un attestato potrebbe risultare non valido anche se vengono commessi errori di battitura o se vengono digitati spazi prima o dopo il nome, cognome o codice. Se un attestato risulta non valido è opportuno trasmetterlo alla mail verifiche@opnitalialavoro.it. L’ufficio preposto verificherà quindi l’autenticità e la validità dell’attestato fornendo le informazioni necessarie.

Modulo di verifica attestato


Sei un lavoratore o un datore di lavoro e necessiti di un corso di formazione per regolarizzare te o la tua azienda?

Compila il form e verrai contattato direttamente dal centro di formazione più vicino

Nome
Descrivi il corso o i corsi che intendi frequentare per adempiere agli obblighi di legge e indicane il numero di partecipanti.

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Consulta l’informativa sulla privacy.

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / i contenuti contrassegnati come “% SERVICE_NAME%” utilizzano i cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.