Dati Inail provvisori sugli infortuni e malattie professionali a febbraio 2025
- Aprile 14, 2025
- Posted by: S. A.
- Categoria: News

L’INAIL ha recentemente pubblicato i dati provvisori relativi agli infortuni sul lavoro, alle malattie professionali e agli incidenti mortali per il mese di febbraio 2025. Nei primi due mesi dell’anno, sono state registrate 61.641 denunce di infortunio in occasione di lavoro, evidenziando un incremento significativo in alcuni settori chiave.
I settori con il maggior numero di denunce includono la Sanità e assistenza sociale, con un aumento del 6,7%, seguito dal Trasporto e magazzinaggio (+3,0%) e dal Commercio (+2,8%). Tuttavia, il Manifatturiero ha registrato un calo del 6,5%, le Costruzioni un -2,3%, e i servizi di Alloggio e Ristorazione un -1,6%.
L’analisi territoriale mostra un decremento generale, con il Nord-Ovest che segna una flessione del 10,5%, seguito dal Centro (-4,6%) e dal Sud (-4,3%). Regionale, Liguria (-12,0%) e Lombardia (-11,3%) sono tra le più colpite, mentre Bolzano (+11,2%) e Molise (+3,3%) registrano un incremento.
In termini di fasce d’età, si evidenzia un preoccupante aumento degli infortuni tra gli under 15 (+34,3%) e un incremento del 4,3% nella fascia 60-69 anni. Al contrario, la fascia tra i 15 e i 59 anni ha visto una diminuzione del 6,7%.
Le denunce di infortuni con esito mortale ammontano a 97, in aumento rispetto ai mesi precedenti, con incrementi significativi nelle aree del Sud e del Centro. Le statistiche regionali mostrano un aumento in Veneto (+6) e Umbria (+4), mentre in Sicilia si è registrato un calo di 4 casi.
Per quanto riguarda le malattie professionali, sono state registrate 14.917 denunce, con un incremento del 6,9% nel settore Agricoltura e del 5,9% negli Industriali e servizi. Le patologie più comuni rimangono legate al sistema osteo-muscolare e al sistema nervoso.
Questi dati sono allarmanti e suggeriscono la necessità di un intervento urgente per migliorare la sicurezza sul lavoro. L’aumento del 6,6% dei decessi e del 5,8% delle malattie professionali evidenzia una situazione che non accenna a migliorare. È fondamentale implementare misure di prevenzione efficaci per ridurre il numero di incidenti, soprattutto in un contesto in cui la sicurezza deve essere una priorità assoluta.